Contributions to the Textual Criticism of the Divina Commedia: Including the Complete Collation Throughout the Inferno of All the Mss. at Oxford and Cambridge |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Contributions to the Textual Criticism of the Divina Commedia Dante Alighieri,Edward Moore Limited preview - 2019 |
Common terms and phrases
15th century altered altra altri altro appears authority Batines Benv blunder Buti Cambridge Canto certainly collations colophon Commentary Commentators common Compare contains correct curious Dante described doubt early Editions error evidence examined explain fact further given gives hand indicate Inferno instance interesting Introduction Land late later letters Library lines Maestro meaning mondo noticed obvious occurs omitted original passage perhaps più poco probably Purg quale quei quoted reading reference remarkable says seems sense similar sometimes substitution suggested terra tutto University variants Vatican Vell vellum vidi Witte writing written xvii xviii xxii xxiv xxvi xxxi xxxiii
Popular passages
Page 38 - Amor, che al cor gentil ratto s'apprende, Prese costui della bella persona Che mi fu tolta; e il modo ancor m'offende.
Page 70 - Ed io a lui: Da me stesso non vegno: Colui, che attende là, per qui mi mena, Forse cui Guido vostro ebbe a disdegno.
Page 5 - Ma tu perché ritorni a tanta noia? Perché non sali il dilettoso monte, Ch' è principio e cagion di tutta gioia?
Page 243 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi ; E quei, pensando eh...
Page 2 - Cosi l' animo mio, che ancor fuggiva, Si volse indietro a rimirar lo passo, Che non lasciò giammai persona viva. Poi ch' ei posato un poco il corpo lasso, Ripresi via per la piaggia diserta, Si che il piè fermo sempre era il più basso ; Ed ecco, quasi al cominciar dell' erta, Una lonza leggiera e presta molto, Che di pel maculato era coperta.
Page 307 - David will I lay upon his shoulder ; so he shall open, and none shall shut ; and he shall shut, and none shall open.
Page 38 - Poichè hai pietà del nostro mal perverso. Di quel che udire e che parlar ti piace Noi udiremo e parleremo a vui, Mentrechè il vento, come fa, si tace. Siede la terra, dove nata fui, Sulla marina dove il Po discende Per aver pace co
Page 40 - Soli eravamo e senza alcun sospetto. Per più fiate gli occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso; Ma solo un punto fu quel che ci vinse. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante, Questi, che mai da me non fia diviso, La bocca mi baciò tutto tremante. Galeotto fu il libro e chi lo scrisse: Quel giorno più non vi leggemmo avante.
Page 148 - Bolle l' inverno la tenace pece, A rimpalmar li legni lor non sani Che navicar non ponno ; e 'n quella vece Chi fa suo legno nuovo, e chi ristoppa Le coste a quel che più viaggi fece ; Chi ribatte da proda e chi da poppa ; Altri fa remi ed altri volge sarte, Chi terzeruolo ed artimon rintoppa: Tal non per fuoco ma per divina arte, Bollia laggiuso una pegola spessa, Che 'nviscava la ripa d' ogni parte. 1' vedea lei , ma non vedeva in essa Ma che le bolle che 1 bollor levava , E gonfiar tutta e riseder...