Il documento medievale e moderno: panorama storico della diplomatica generale e pontificiaGregorian Biblical BookShop, 2003 - 348 pages Esistono diversi modi di accostarsi ai documenti. Questo libro, scritto dalla mano di due professori di Storia Ecclesiastica, osserva e studia i documenti dalla prospettiva degli storici. Senza tralasciare gli elementi caratteristici - esterni ed interni - dei documenti, essi sono presentati sotto la luce della loro genesi, insieme alle persone che formano parte attiva nelle cancellerie dei sovrani e dei romani pontefici. D'altronde, sarebbe d'auspicare un accostamento ai documenti dalla prospettiva di cio che in linguaggio cibernetico e denominato la formattazione, termine in cui entrano non soltanto la forma esterna, ma anche i codici nascosti che sono veramente indicativi dell'interna architettura dei documenti. Il contenuto di una carta emanata da una cancelleria ha dei chiari riflessi sulla sua forma esterna. Scopo di questo libro e che gli studiosi di questa disciplina si accostino ai documenti medievali e moderni in modo tale che riescano ad intavolare con essi una specie di abituale familiarita. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Tavola | 8 |
LA GENESI DI UN DOCUMENTO | 95 |
LA CONSEGNA DEI DOCUMENTI | 109 |
DOCUMENTO ECCLESIASTICO | 125 |
DIPLOMATICA PONTIFICIA | 141 |
Valore storico dei documenti pontifici | 155 |
Primo periodo della Diplomatica Pontificia fino allanno 772 | 161 |
Secondo periodo della Diplomatica Pontificia 7721049 | 171 |
registri dei documenti pontifici Premessa | 253 |
Quinto periodo della Diplomatica Pontificia 15882002 | 261 |
BIBLIOGRAFIA | 267 |
privilegio solenne di Calisto II | 297 |
privilegio solenne di Alessandro III Laterano | 303 |
lettera di comando dellantipapa Benedetto XIII | 309 |
Breve di Pio IX Roma 1858 maggio 4 | 315 |
INDICE DEGLI AUTORI CITATI | 333 |
Terzo periodo della Diplomatica Pontificia 10491331 | 189 |
Quarto periodo della Diplomatica Pontificia 13311588 | 219 |
Uffici e persone della cancelleria pontificia | 228 |
La Camera Apostolica | 235 |
La Signatura Apostolica | 245 |
343 | |
348 | |
NOZIONI FONDAMENTALI | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbreviatori addirittura alcuni altre anno antichi apostolica Archivio BATTELLI bolle brevi cancelleria cancelleria pontificia cardinali cardinalis caso Chiesa clausole concessione conosciamo conseguenza conservati contenuto copia costituzioni Curia Curia Romana data datazione dell'anno denominato destinatario Diplomatica diventò diverse documenti pontifici Domini ecclesiastici emanati erano esempio esisteva falso filo firma forma formula furono generale Giovanni giuridico Gregorio indicare inizi insieme invece l'anno latina legge lettera lettere Liber Diurnus libro litterae luogo mediante metà minuta monastero nome notai numero nuovo originali osserviamo papa particolare pergamena periodo persone pontificia portano possono poteva presentato presso privati privilegi proprio pubblici pure quod Regesta registri ricerca richiesta riferimento riguarda Romana Sancti scopo scritto scrittura scriveva secoli segno segretari seguendo senso sigillo sistemazione solenni soltanto spedite spedizione spesso Storia storico studio subscripsi suppliche talvolta tassa Tavola termine testo titolo tratta trova usata vari veniva vero verso vescovo VIII volumi XIII