Prediche inedite del b. Giordano da Rivalto dell' ordine de' predicatori: recitate in Firenze dal 1302 al 1305 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Common terms and phrases
acciocchè alcuna allora altresì amore angeli anima anzi avesse avvegnachè belle bene buono carne casa ch'è ch'egli chè chiama cielo Codice colla comandamento conoscere conviene corpo cotali creatura crede Cristo dare dato degno dice diletto dire divino dono eterna eziandio fanno fare fece fede figliuolo frate fuoco genti Giordano gloria grande grazia Iddio imperocchè intendimento l'altro l'amore l'anima l'uno l'uomo lascia legare legge letizia luce luogo maggiore male mano Manoscritto Maria medesimo mente merito mondo mortale morte natura nome Novella nulla opere ordine padre pare parola passare peccato peccatori pena pensare perde perfetto perocchè piena poco porta possono potere potrebbe prediche propter puoi quattro quegli ragione ricevere salute santo sanza sapienzia sarà sarebbe savii servo siamo signore somma tenuto terra terza troppo trovare uomo vedere venire vero vertù viene vizio voglio volere volte vuole
Popular passages
Page 74 - Par di udire la voce di frate Giordano : « Non credono i mondani che possa esser maggior diletto o altri che quelli del corpo. Se altri diletti che quelli della carne non fossero, mala parte s'avrebbe serbata Iddio per sé e per gli angeli suoi, che non mangiano né beono . . . I miseri peccatori non sentono e non sanno che si sia altri beni che questi di quaggiù vili e miseri
Page 218 - Omnis creatura Dei bona, et nihil rejiciendum quod cum gratiarum actione percipitur.
Page 239 - E il sole onde è lucente? Dalla luce. E la luce onde l'ha? Halla da sé. E così ti dico del calore: tutte le cose calde hanno il calore, non da loro ma dal fuoco. Vedi il legno caldo: onde l'ha?
Page 1 - Maria matre eius, et procidentes adoraverunt eum: et apertis thesauris suis obtulerunt ei munera, aurum, thus, et myrrham. 12 et responso accepto in somnis ne redirent ad Herodem, per aliam viam reversi sunt in regionem suam.
Page 91 - Così ora fie sdno, poco istante infermo; e mutansi all'uomo tutte le cose, che ora a chi si muore il padre, ora la madre, ora il fratello, ora il figliuolo; or se' col marito, or vedova, e tutte queste cose turbano l'uomo.
Page 55 - Ma se tu mi domandi qual si fa più, dicoti che comunalmente (dico de' buoni) fa piue con vita attiva che con la contemplativa; ben' è vero eh' è alcuno che fosse più perfetto e avesse più di vita contemplativa; ma generalmente piue studiano in attiva che in contemplativa; e questo è per lo vizio della carne nostra; onde si dice del mele, chi ne mangiasse troppo si gli farebbe fastidio, e chi n'usa molto di mangiare e
Page 295 - L'idropico, quanto più mangia e bee, quegli omori si corrompono tutti e convertonsi in mali omori flemmatici; e però quanto più bee e mangia, più enfia e cresce il male, e più ha sete. Cosi è de
Page xxvii - Catalogus codicum saeculo XV impressorum qui in publica Bibliotheca Magliabechiana Florentiae adservantur, 1793-1795.
Page 113 - Iddio m' ha fatto egli, e dee avere caro di me, e conosco che in lui è la salute mia. Bella parola ! Or se tu mi di' : ecco uno che sia nato tra' Saracini, non udì mai predica né ricordare Cristo, astiensi da...
Page 91 - 1 mare, che si muove a ogni vento e per ogni onda: onde tutto questo mondo è pieno d'onde, che non fa altro che tempestare, e non ci sta in istato nulla cosa solo un'ora 2. La comparazione con le onde del mare non esce dai luoghi comuni dell'insegnamento...