Niuna differenza sia appo te in affermare o in giurare. Sappi che di fede e di religione si ragiona là, ovunque si tratta di verità; perocché, avvegnaché Iddio non sia chiamato quando non si giura, eziandio al non giurante egli è testimonio. Ammaestrammenti degli antichi, latini e toscani - Page 271by Bartolommeo de' Granchi (da San Concordia, Pisano) - 1840 - 671 pagesFull view - About this book
 | Vincenzo Peretti - 1798 - 330 pages
...grave 3l agli 'uomini di perverfi coftumi. DELLA VERITÀ'. Niuna differenza fia appo 58 te, affermare o giurare. Sappi, che di fede e di religione si ragiona là ovunque si tratta di verità; perocché, avvegnaché59 Iddìo non fìa chiamato quando non si giura, eziandio al non giurante / c:a. 52. Laido,... | |
 | 1827 - 386 pages
...Ora si dice di dovere l'uomo riputare il suo detto come giuramento. ,, Niuna differenzia sia appo te in affermare o in „ giurare. Sappi che di fede e di religione si ra,, giona la , ovunque si tratta di verità ; peroc„ che avvegnaché Iddio non sia chiamato quando... | |
 | Bartolommeo Gamba - 1830 - 262 pages
...tuttavia v' è elli testimonio, e perciò non (i) Ninna differenzia sia appo te 'n affermare, o 'n giurare. Sappi, che di fede, e di religione si ragiona là ovunque si tratta d! verità ; perocchè avvegnaché Iddio non sia chiamalo, quando non si giura, eziandio al non giurante... | |
 | Bartholomew (of San Concordio) - 1836 - 346 pages
...fedele non mentirà. 4» Seneca de quatuor virtutibus. Niuna differenzia sia appo te'n affermare , o'n giurare. Sappi, che di fede , e di religione si ragiona...chiamato quando non si giura , eziandio al non giurante egl è testimonio. 5. Nelle sentenze de' filosofi. Lo cui detto non ha peso di saramento, lo suo saramento... | |
 | Nannucci - 1839 - 516 pages
...Che benchè non. (3) Bartolomm. da S. Concord io: ninna differenzia sia appo te "n affermare , o 'n giurare . Sappi che di fede e di religione si ragiona là ovunque si tratta di verità : perocchè , avvegnachè Iddio non sia chiamato , quando non si giura , eziandio al non giurante egli... | |
 | Bartolommeo de'Granchi (da San Concordio, Pisano) - 1857 - 408 pages
...è: lo testimone fedele non mentirà. 4. Seneca, de quatuor virtutibus. Ninna differenzia sia appo te in affermare o in giurare: sappi che di fede e di...religione si ragiona là, ovunque si tratta di verità, perocchè, avvegnaché Iddio non sia chiamato quando non si giura, eziandio al non giurante egli è... | |
 | Vincenzo Nannucci - 1858 - 534 pages
...E pienamente* lullando3 con guai ragiona la orunque si tratta dì verità : perocchè, avvegnachè Iddio non sia chiamato, quando non si giura, eziandio al non giurante egli è teslimone. ' li testo : ni diim alii vincuntur a malis, vincantur ab ilio mala. s Per sicuro. ma securus.... | |
 | Francesco Ambrosoli - 1863 - 420 pages
...moltitudine, la quale di ciò che meno intende più si meraviglia. Seneca. Niuna differenza sia appo te in affermare o in giurare. Sappi che di fede e di...quando non si giura, eziandio al non giurante egli é testimonio. Gregario. La santa Scrittura agli occhi della nostra mente é posta come uno specchio,... | |
 | Francesco Ambrosoli - 1872 - 1008 pages
...moltitudine, la quale di ciò che meno intende più si raaraviglia. Seneca. Niuna differenza sia appo te in affermare o in giurare. Sappi che di fede e di...quando non si giura, eziandio al non giurante egli è testimonio. Gregario. La santa Scrittura agli occhi della nostra mente è posta come uno specchio,... | |
 | Francesco Ambrosoli - 1885 - 416 pages
...moltitudine, la quale -di ciò che meno intende più si maraviglia. Seneca. Niuna differenza sia appo te in affermare o. in giurare. Sappi che di fede e di...religione si ragiona là, ovunque si tratta di verità; perocchè, avvegnachè Iddio non sia chiamato quando non si giura, eziandio al non giurante egli è... | |
| |