Se coloro che non sanno la contrada, volendo prendere la via, s'accostano* volentieri con ehi la sa bene; quanto maggiormente i giovani con gli antichi debbono prendere la via della vita che è loro nuova, acciocché errare non possano, e dalla verace... Ammaestrammenti degli antichi, latini e toscani - Page 99by Bartolommeo de' Granchi (da San Concordia, Pisano) - 1840 - 671 pagesFull view - About this book
 | Bartholomew (of San Concordio) - 1836 - 346 pages
...via, s'accostano volentieri con chi bene la sa ; quanto maggior(1) Voiendo. niente i giovani cogli antichi debbono prendere la via della vita, che è loro nuova, acciocché errare non possano.e dalla verace strada della virtude non torcano? 5. Ambrosio ivi libro secondo. Bella compagnia... | |
 | Esempi - 1844 - 440 pages
...bene la sa ; quanto maggiormente i giovani cogli antichi debbono prendere la via della vita che é loro nuova, acciocché errare non possano, e dalla verace strada della vertude (836) non torcano? 4. Job. Negli antichi é sapienza, e in chi ha molto tempo é prudenza. 5. Aristotile... | |
 | Luigi Fornaciari - 1850 - 400 pages
...contrada, volendo prendere la via, s' accostano volentieri con chi bene la sa; quanto maggiormente i giovani con gli antichi debbono prendere la via...acciocché errare non possano, e dalla verace strada delk vertude (836) non torcano? 4. Job. Negli antichi è sapienza, e in chi ha molto tempo è prudenza.... | |
 | Luigi Fornaciari - 1851 - 580 pages
...prendere la via, s' accostano volentieri con chi bene la sa ., quando maggiormente i giovani cogli antichi debbono prendere la via della vita che è...non possano , e dalla verace strada della vertude (2) non torcano? 4. Job. Negli antichi è sapienza , e in chi ha molto tempo è prudenza. vedremo qui... | |
 | Bartolommeo de'Granchi (da San Concordio, Pisano) - 1857 - 408 pages
...contrada, vogliendo (7) prendere la via, s'accostano volentieri con chi la sa bene, quanto maggiormente i giovani con gli antichi debbono prendere la via della vita, che è loro nuova, acciocchè errare non possano, e dalla verace strada della vertude non torcano ? (8). 5. Anibrogio... | |
 | Leopoldo Rodinò - 1858 - 266 pages
...contrada, volendo prendere LA via, s1 accostano volentieri con chi bene la sa ; quanto maggiormente i GIOVANI con GLI ANTICHI debbono prendere LA via DELLA vita, che è loro NUOVA — il primo la dipende da contrada, il secondo da via ; i giovani, gli antichi dipendono da uomini... | |
 | Francesco Ambrosoli - 1863 - 420 pages
...contrada, volendo prendere la via, s' accostano 2 volentieri con chi la sa bene ; quanto maggiormente i giovani con gli antichi debbono prendere la via della vita che é loro nuova, acciocché errare non possano, e dalla verace strada della vertude non torcano? Ovidio.... | |
 | Francesco Ambrosoli - 1872 - 1008 pages
...contrada, volendo prendere la via, s'accostano* volentieri con ehi la sa bene; quanto maggiormente i giovani con gli antichi debbono prendere la via...possano, e dalla verace strada della vertude non torcano? Otidio. Conciossiacosaché tutti gli altri animali siano inchinati e mirino la terra, diede Iddio all'uomo... | |
 | Giuseppe Puccianti - 1877 - 644 pages
...la strada, volendo prendere la via, s' accostano volentieri con chi la sa bene, quanto maggiormente i giovani con gli antichi ' debbono prendere la via della vita che é loro nuova, acciocché errare non possano e dalla verace strada della virtude non torcano? — (Ambrogio,... | |
 | Lorenzo Schiavi - 1879 - 42 pages
...esprimenti fine e che mandano il verbo appunto al soggiuntivo, sono molte. Eccone alcune: ACCIOCCHÉ ("I giovani con gli antichi debbono prendere la via...ACCIOCCHÉ errare non possano, e dalla verace strada della virtude non torcanon • F. Bart. da S. Conc.) ; AFFINCHÈ ("AFFINCHÈ l'acquisto fatto per lui pigliasse... | |
| |