Page images
PDF
EPUB

presso gli Ebrei, si attribuiva all'amicus sale sui eum non receperunt. Quel nesponsi, che era un uffizio principale inimo accipit adunque è una di quelle asquel fatto. Tutto ciò si dichiara molto serzioni generali, alquanto iperboliche, bene dal Seldeno (Uxor. hebr.) e dal Li-dalle quali non si negano i particolari ghtfoot (Horae hebr. et thalm. ad Ioan. contrarii. Ammesso poi pure, come si dice II. I). nella terza ragione, che il detto di Cristo

11 Questo crescere dell'uno e sminuirsi nei versi 33 e 34 sia meno che l'afferdell'altro fu lumeggiato acconciamente da matone innanzi, mi pare soverchio richieS. Gregorio (Homil. XX. in Evang.). Dopo dere dall'eloquio rubesto del Precursore di avere notato, come da principio il Bat- una simmetria, che appena si esigerebbe tista, per la sua vita austera, era riputato dalla eleganza grecolatina. Nel resto non il Messia, e Gesù, che vivea vita comune, veggo come si possa applicare al Battista appena era creduto un profeta, soggiunge: quel non ad.... mensuram dat Deus spiSed dum per accessum temporis, et Iesus, ritum. Da ultimo, che le cose dette nei qui propheta esse putabatur, Christus est versi 35 e 36 sieno di quelle, che poscia agnitus, et Ioannes, qui Christus esse cre- Cristo insegnò di sè, può ammettersi senza debatur, propheta esse innotuit, impletum difficoltà; ma ciò non impedisce, che egli est quod de Christo suus Praecursor prae- le avesse prima fatte promulgare dal suo dixit, illum oportet crescere, me autem Precursore; nè l'udirgliele dire innanzi può recarsi come ragione, che quelle pa

minui.

12 Il super omnes è nel greco ini (al. role non fossero sue, senza supporre ciò, inávw) návτwv, che si può anche voltare che sta in quistione, come nel testo della per super omnia; nel qual modo impor- Lesione ho notato. terebbe tutto il creato, e così vi si com- 1 Lo apparis è propriamente segno imprenderebbe anche l'omnes. presso, suggello, ed in questo senso è

13 PATRITII, IN Ioannem Commenta- preso dallo stesso Giovanni (Apoc. V, 2) rium (ad h. 1.). Si osservi come, ad at- nell' habentem signum Dei vivi: Exovta tribuire al Battista quegli ultimi quattro σφραγίδα Θεοῦ ζῶντος. Di qui σφραγίζειν ὁ versi del Capo III, non si dee recare nes-obsignare, suggellare. Il Crisostomo intersuno argomento positivo, ciò essendo ri- preta quella voce per edežev, che importa chiesto dalla continuazione del discorso, ostendit, confirmat, profitetur; e Filone il quale non può essere interrotto, per in- (De Ios. circa init.) adopera l'emoppaɣibe00x1 trodurvi un altro a parlare, senza gravi per confermare.

ragioni. Ora tale non mi sembra alcuna 15 S. AGOSTINO (In Ioan. Tract. XIV) delle quattro recate dal dottissimo Autore. domanda: Forse che non era mandato da Della prima, che riguarda il nesso, ho Dio anche Giovanni? e non parlava andetto nella Lezione. La seconda, tolta dalle ch'egli parole di Dio? E risponde, Cristo parole testimonium eius nemo accipit, le essere stato mandato con ispirito ricevuto quali egli crede non si sarebbero potute non ad mensuram; laddove gli altri, e lo dire di Cristo, affermandosi in questo me- stesso Giovanni, lo aveano ricevuto in desimo Evangelo, multos credidisse in eum, mensura.

16

si potrebbe ugualmente applicare al Bat- Ephes. IV, 7, 16. I Corinth. XII, 7. tista, del quale è indubitato, che molti 17 Quelle parole del Battista precorreaccettarono il testimonio. Si aggiunga, che vano a queste altre dello stesso Cristo: in questo medesimo Capo (v. 11.) lo stesso Data est mihi omnis potestas in coelo et Cristo disse ai Giudei testimonium meum in terra (Math. XXVIII, 18), ed a non accipitis, e molte altre volte li rim- quelle dell'Evangelista: Sciens quia omnia proverò di non credere (Ioan. V, 38; VIII, dedit ei Pater in manus (Ioan. XIII, 3). 46; X, 25), per non dire del così univer- 18 Il videre vitam è detto molto oppor

[blocks in formation]

19 Di questo rapimento di Erodiade, sarà fuori di proposito recare quì il giuecco ciò, che si legge in Giuseppe Flavio dizio, che lo Storico giudeo reca del Bat(Antiq. Lib. XVIII, cap. 13): His quoque tista. Egli lo chiama: Virum valde bonum temporibus inter Aretham petracum et qui praecipiebat Iudaeis virtuti operam Herodem regem simultas magna contigit, dare, iustitiamque colere, in Deum servare propter huiusmodi causam.Herodes Tetrar- pietatem, et per baptismum in unum coire. cha uxorem habuit Arethae filiam, cum Innanzi poi avea detto, essersi pensato, qua non parvum tempus advixerat. Sed che la sconfitta, portata dalla parte del cum Romam evocaretur, transiens in do- re degli Arabi, fosse stata gastigo inflitto mo Herodis (intendi dell' Erode Filippo) da Dio ad Erode, per la uccisione del exceptus est...... Cum ibi esset Herodia- Battista. dis amore captus est.... Audet igitur cum 24 Li reco tutti e quattro in concormuliere de nuptiis ineundis miscere sermo- danza in capo alla Lezione XXVIII, dove nem. Illa vero suscipiente, pacta firman- tratto dell'arrivo di Cristo nella Galilea. tur.... Erat enim in pactis, ut filiam Are-Il solo S. Giovanni distingue la partenza thae regis excluderet. Quindi soggiunge, dalla Giudea (IV, 3) dal suo arrivo nella come questa trovò modo di farsi dal pa- Galilea (26, 43), collocandovi in mezzo, dre mandare a prendere da Macherunte, come avvenne di fatto, la narrazione della e poscia della guerra seguitane, nella quale Samaritana. Erode fu sconfitto, perdendo 20 mila uomini.

25 lac, II, 17.

26 Galat. V, 6.

IOANNIS IV.

LEZIONE XXVII.

La Samaritana.

37. In hoc enim est

et dixit ei: Omnis, qui Patrem in spiritu et qui misit me, ut perfibibit ex aqua hac, sitiet veritate. Nam et Pater ciam opus eius. 4. Oportebat autem iterum: qui autem bibe-tales quaerit, qui ado- 35. Nonne vos dicitis, eum transire per Sa- rit ex aqua, quam ego rent eum. quod adhuc quatuor mariam. dabo ei, non sitiet in 21. Spiritus est Deus: menses sunt, et messis 5. Venit ergo in ci-aeternum; et eos, qui adorant eum, venit? Ecce dico vobis: vitatem Samariae, quae 14. Sed aqua, quam in spiritu et veritate Levate oculos vestros, dicitur Sichar, iuxta ego dabo ei, fiet in eo oportet adorare. et videte regiones, quia praedium, quod dedit fons aquae salientis in 25. Dicit ei mulier: albae sunt iam ad mesIacob Ioseph filio suo. vitam aeternam. Scio, quia Messias venit sem. 6. Erat autem ibi fons 15. Dicit ad eum mu-( qui dicitur Christus) :| 36. Et qui metit, merIacob Iesus ergo fati-lier: Domine, da mihi cum ergo venerit ille, cedem accipit, et congatus ex itinere sede- hanc aquam, ut non si- nobis annuntiabit om-gregat fructum in vibat sic supra fontem. tiam, neque veniam huc nia. tam aeternam ut, et Hora erat quasi sexta. haurire. 26. Dicit ei Iesus: Ego qui seminat, simul gau7. Venit mulier de Sa- 16. Dicit ei Iesus: Va-sum, qui loquor tecum deat, et qui metit. maria haurire aquam. de, voca virum tuum, 27. Et continuo veneDicit ei Iesus: Da mihi et veni huc. runt discipuli eius: et verbum verum: quia bibere. 17. Respondit mulier, mirabantur, quia cum alius est, qui seminat, et 8. (Discipuli enim eius et dixit: Non habeo vi- muliere loquebatur. Ne-alius est, qui metit. abierant in civitatem, rum. Dicit ei Iesus: Be-mo tamen dixit: Quid 38. Ego misi vos meut cibos emerent). ne dixisti, quia non ha- quaeris, aut quid loque-tere quod vos 9. Dicit ergo ei mulier beo virum: ris cum ea? borastis: alii laboraveilla Samaritana: Quo- 18. Quinque enim vi- 28. Reliquit ergo hy-runt, et vos in labores modo tu Iudaeus cum ros habuisti: et nunc driam suam mulier, et eorum introistis. sis. bibere a me poscis, quem habes, non est abiit in civitatem, et 39. Ex civitate autem quae sum mulier Sama- tuus vir: hoc vere di- dicit illis hominibus: illa multi crediderunt ritana? Non enim cou-xisti. tuntur Iudaei Samari- 19. Dicit ei mulier tanis. Domine, video, quia 10. Respondit Iesus, propheta es tu. et dixit ei: Si scires do- 20. Patres nostri in num Dei, et quis est, qui monte hoc adoraverunt, dicit tibi: Da mihi bi- et vos dicitis, quia Hiebere: tu forsitan petis-rosolymis est locus, ubi ses ab eo, et dedisset adorare oportet. tibi aquam vivam.

non la

29. Venite et videte in eum Samaritanorum hominem, qui dixit mihi propter verbum mulieomnia quaecunque feci: ris testimonium perhinumquid ipse est Chri- bentis: Quia dixit mihi stus? omnia,quaecumque feci. 30. Exierunt ergo de 40. Cum venissent ercivitate, et veniebant ad go ad illum Samaritani, eum. rogaverunt eum, ut ibi 31. Interea rogabant maneret. Et mansit ibi 21. Dicit ei Iesus eum discipuli, dicentes: duos dies. Mulier, crede mihi, quia Rabbi, manduca. 41. Et multo plures venit hora, quando ne-] 32. Ille autem dicit crediderunt in eum prorias habes, et puteus que in monte hoc, ne-eis: Ego cibum habeo pter sermonem eius. que in Hierosolymis ado- manducare, quem vos 42. Et mulieri dicebant: Quia iam non 33. Dicebant ergo di- propter tuam loquelam scipuli ad invicem: Nun- credimus: ipsi enim auquid aliquis attulit ei divimus, et scimus, quia manducare? hic est vere Salvator

11. Dicit ei mulier: Domine, neque in quo hau

altus est: unde ergo habes aquam vivam?

rabitis Patrem.

nescitis.

12. Numquid tu ma22. Vos adoratis quo d ior es patre nostro Ia- nescitis; nos adoramus cob, qui dedit nobis pu- quod scimus, quia sateum, et ipse ex eo bi-lus ex Iudaeis est. bit, et filii eius, et pe- 23. Sed venit hora, et 34. Dicit eis Iesus: mundi.

cora eius?

nunc est, quando ve- Meus cibus est, ut fa

13. Respondit Iesus, ri adoratores adorabunt] ciam voluntatem eius,]

1. Se vi ebbe mai avvenimento, del quale si potè con ogni

I.

ragione affermare, essere stato effetto del solo caso, quello certamente fu l'incontro del N. S. G. Cristo colla donna Samaritana,

accanto al pozzo di Sichar. E chi potrebbe dubitarne ? Egli, per le ragioni, che udiste nell'ultima Lezione, volendo dalla Giudea tornare nella Galilea, dovea per necessità di cammino passare (oportebat transire) per la Samaria, ed a quel pozzo arrivò sul mezzogiorno: nell' ora appunto, che i viandanti pedestri soglionsi ristorare col riposo e col cibo. La donna poi di Sichar, alla quale nessuno pensava, veniva ad attingere acqua pei suoi usi domestici a quell'ora stessa, in quello stesso luogo, lontana le mille miglia dal prevedere il singolarissimo incontro, che colà l'aspettava. Supponete che si fosse mossa un'ora prima od un'ora dopo; ovvero che il Signore, per un qualsiasi incidente, avesse fatta la sua posata alquanto più in qua o più in là di Sichar; supponete, dico, una di queste congiunture, e di quell' avvenimento non sarebbe stato a dirittura nulla. In somma fu uno di quei casi fortuiti, che ci occorrono ogni giorno, e dei quali, secondo che sono lieti o spiacevoli, diamo tutta la lode o tutto il biasimo alla fortuna: nome e cosa, che forse hanno qualche significato (ed il vostro Dante si provò a chiarirlo); ma è certo, che non ispiegano nulla.

Nondimeno se è indubitato, che per la donna, pei suoi concittadini, pei discepoli di Cristo e per quanti ne seppero quell'incontro fu casuale, potrà forse dirsi lo stesso rispetto alla Provvidenza di Dio, rispetto a Cristo medesimo, che, in quanto Dio, n'era l'autore? Per fermo che non può dirsi ! Rimossa ogni successione nel conoscimento divino, di cui è proprio l'essere tutto unito, tutto in un punto, si rimuove ancora la possibilità, il concetto stesso del caso; il quale consiste essenzialmente nel vedere avvenire ora ciò, che innanzi non si sarebbe potuto in alcun modo prevedere, perchè in nessun modo non si acchiudeva nelle sue cagioni; e però non può aver luogo per quell'occhio, che cagioni ed effetti vede in un punto. Senza ciò, le cose umane, e la medesima eterna salute degli uomini resterebbero abbandonate ad un cieco fato, del quale se potè chiamarsi pago il cieco Paganesimo, e può il più cieco Islamismo, non potremmo davvero appagarci noi Cristiani. Noi, ammaestrati dallo Spirito Santo, possiamo e dobbiamo dire a Dio a fidanza di figliuoli: Vadano come si vogliano le cose del mondo; sembrino guidate or dal consiglio, or dal capriccio, ora dal caso, il fatto è che tu, Padre nostro celeste, governi ogni cosa colla tua

Di

Provvidenza: « Tua autem, Pater, Providentia gubernat1 ». quanta consolazione sia per tornare questo fermo e santo convincimento ad un'anima cristiana, consideratelo da per voi; ed intanto la Lezione vi mostrerà come la conversione di una peccatrice e di quasi tutta una città colle preziose istruzioni per noi, che l'accompagnarono, dipendette da un incontro, che parve e, secondo ogni umano giudizio, fu di fatto casuale.

II. Poichè il regno di Salomone, spento lui, sotto il baldanzoso ed improvvido figlio di lui Roboamo, fu scisso in due, e dieci tribù costituirono un regno a sè, detto d'Israello, del quale fu primo re Geroboamo, questo nuovo regno ebbe per capitale Samaria, detta così da certo Somer, padrone del monte, sopra cui fu edificata. Nelle nuove partizioni, che ebbe nei tempi posteriori la Palestina, la più vicina ai tempi di Cristo fu quella, per la quale era partita in tre grandi regioni chiuse all'oriente dal Giordano, ed all'occidente dal mare; delle quali la posta al meriggio era la Giudea con Gerusalemme ed il Tempio, la situata al settentrione era la Galilea, e la mediana, tra le due, era la Samaria. Tra questa poi e le altre due, e peculiarmente colla Giudea vi erano antiche emulazioni e scissure, rese ancora più gravi da nuovi fatti sopravvenuti. Geroboamo, imitato in ciò dai suoi successori, per tema che il suo regno si dovesse mai unire da capo, sotto l'antico scettro di Davide, al regno di Giuda, stabilì e favori poderosamente nel suo Stato la idolatria, o certo un culto separato da Gerusalemme e dal tempio; tanto che le dieci tribù separate che faceano parte a sè, i Samaritani, come furono chiamati più tardi, erano considerati dal resto della nazione, come eretici o scismatici. Quando poi, distrutto quel regno dagli Assiri, questi ne menarono captivo quasi tutto il popolo, e Salmanassarre vi mandò a ripopolarlo colonie assire, la Samaria fu abitata da un popolo misto, che dai Giudei e dai Galilei era tenuto poco meno, che per idolatra. Di qui gelosie, sospizioni, ripugnanze scambievoli, nelle quali i Farisei, secondo loro usato, soffiando, aveano compilato quasi un codice intorno alle relazioni vietate ai veri credenti coi Samaritani. Ed era andato tant' oltre questo spregio e questa mala fama dei Samaritani tra i Giudei, che questi non credeano poter fare ad un uomo maggiore ingiuria, che

« PreviousContinue »