Archivio storico italiano

Front Cover
Leo S. Olschki, 1859
 

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 117 - Attendite a falsis prophetis, qui veniunt ad vos in vestimentis ovium, intrinsecus autem sunt lupi rapaces : a fructibus eorum cognoscetis eos.
Page 138 - Padre, per esser io professor d'armi, son visso secondo il custume soldatesco, come anco sarei vivuto da religioso, se io avessi vestito l'abito che vestite voi; e, se non che non è lecito, mi confessarci in presenza di ciascuno, perché non feci mai cose indegne di me.
Page 13 - Duomo di quel suo maraviglioso porga mo, lasciò agli artisti senesi un nobile esempio da studiare e da imitare. E qui recapitolando le cose discorse nella presente lettera , dirò : che nessuna scrittura e libro antico e contemporaneo ricorda un Guido pittore senese vissuto ne' primi anni del 1200. Che considerando allo stato dell'arte in Siena e nelle altre parti della Toscana , in que' tempi, essa apparisce una goffa e servile imitazione della maniera greca. Che confrontata la Madonna di Guido...
Page 137 - ... suo animo, riscaldavano con il fuoco de le querele la neve, che smisuratamente fioccava, mentre in letiga si condusse a Mantova in casa del signor Luigi Gonzaga. Dove la sera medesima venne a visitarlo il duca d'Urbino, il quale l'amava, perché egli l'adorava, e l'osservava di sorte, che temeva fin di parlare in sua presenza; e di ciò era cagione il merito suo.
Page 103 - ... mutazione, salvo ne'colori messi sopra il vetro e lo stucco , i quali erano mancati ; pure per cagione della mala commettitura de'vetri e del non esser piano né il campo, né le figure , essi non credevano che quel lavoro potesse lungamente durare. Non ostante questo giudizio così sfavorevole , i Soprastanti, forse per cessare ogni altra lite e questione, ordinarono due giorni dopo , e così ai 15 di settembre del 1362, che all'Orcagna per provvisione , salario e mercede dell'opera del musaico...
Page 117 - Id procul dubio peximum , quod quamplurimos , partira superbia hereticaque pertinacia imbuil, partim (ut ita dixerim) dementavit, ac more piscis illius, quem torpedinem vocant, penitus stupefecit ; fructus procul dubio semine diabolico dignus. Quod autem hoc fieri possit atque soleat, testem gravissimum habemus Paulum Apostolum in Galatas obiurgantem : O stupidi Galatae , quisnam vos fascinavit non credere veritati? Nec sine magno quodam misterio subiunctum arbitror non credere veritati ; nam qui...
Page 186 - Ricuserete voi, all'incontro, di seguire la fortuna, la virtù d'Italia ? Allora, o Sire, rimarrebbero sturbati, sì nella loro magnifica via, ma non tolti di mezzo perciò i destini italiani. Non può, non può l'Italia rimanere addietro, diversa, contraria...
Page 139 - In questo, la morte, che lo citava sotterra, gli radoppiò le tristezze. E già la famiglia tutta, senza osservar più la modestia del rispetto, gli ondeggiava, rimescolata coi suoi maggiori, intorno al letto, e, adombrata da una fredda maninconia, piagneva il pane, la speranza e la servitù, che ella con il padrone perdeva, sforzandosi ciascuno di riscontrare gli occhi con gli occhi suoi, per dimostrargli il tedio de l'afflizione. In cotali raggiramenti, egli prese la mano di Sua Eccellenza, dicendogli:...
Page 104 - Andrea è capomaestro; quale ragiona che sia compiuto in quattordici mesi prossimi che vegnano, « poco meno o poco più ; ch'esso maestro Andrea sarà nell'Opera di Santa Maria d'Orvieto detta , e in quella con ogni debita sollecitudine e diligenza lavorerà, e adoperassi si di fare murare e di fare immagini, dipignere di pennello, mettere de mosaico, fare lustrare figure fatte di marmo , o che si facessero per innanzi , come e quanto , e in quello modo che per gli operari presenti e futuri sia...
Page 102 - Matteo suo fratello, collo stipendio mensuale di otto fioIli, tì rini , si diede Andrea a fare con diligenza il suo ufficio ; e già nel dicembre erasi con suo ordine cominciata nella faccia dinanzi della chiesa una finestra di pietre rosse. Quando richiesto agli Orvietaui dalla signoria di Firenze , la quale aveva bisogno di lui per certe sue faccende e più specialmente per il lavorìo di Or San Michele , si restituì Andrea alla patria negli ultimi giorni del febbraio del 1360; e tanto vi dimorò,...

Bibliographic information