Lo specchio della vera penitenzia, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbia acciocchè alcuno allora altra altrui amare amore anima anzi avea avesse avvegnachè bene bisogno buona cagione Capitolo capo carità caso cato cavaliere certi ch'è ch'egli Chiesa colla coloro colui condizione confessare confessione confessore contrizione conviene cotale crede Cristo cuore cura d'avere dare data debbono dice Santo dimostra dire disse dolore domandare fanno fare fessare figliuolo fosse Gesù Cristo giudicio grazia Iddio impedimento innanzi intendere l'altro l'amore l'anima l'uno l'uomo lascia legge licenzia luogo maggiore male mano Maria medesimo mente misericordia mondo morte niuno opere Ordine orriginale padre pare parlando parole peccato peccato mortale peccatore pena penitenza perdono perocchè persona porta possa potere Predicatori prete propio prossimo puote pure ricevere ricorda Sacramenti salute Santo Agostino sanza sapere sarà scritto simile spesse spezialmente superbia tenuto terza uomo vedere veniali venire vergogna vero verso veruna Vescovi vivere vizii volere volte vuole
Popular passages
Page 227 - Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex omnibus viribus tuis, et ex omni mente tua : et proximum tuum sicut teipsum.
Page 105 - Nequando supergaudeant mihi inimici mei : et dum commoventur pedes mei, super me magna locuti sunt. Quoniam ego in flagella paratus sum : et dolor meus in conspectu meo semper.
Page 84 - dond' era natio, e passando per Toscana, venne a una » villa nel contado della Città di Firenze, che si chiama » Malmantile; dove essendo con tutta sua famiglia in » uno albergo per riposarsi, venne a ragionamento col» l'albergatore, e domandollo di suo essere e di sua
Page 84 - Io ricco , io sano , io bella donna , assai figliuoli , grande famiglia : nè ingiuria, onta, o danno ricevetti mai da persona : riverito , onorato , careggiato da tutta gente : io non seppi mai , che male si fosse , o tristizia ; ma sempre lieto e contento sono vivuto e vivo . Udendo ciò Santo Ambruogio , forte si maravigliò : e chiamando la famiglia sua , comandò, che...
Page 85 - ... figliuoli , la moglie e tutta sua famiglia, e gli arnesi e tutto ciò ch' e' possedeva. La qual cosa vedendo' santo Ambruogio, disse alla sua famiglia: Or vedete , figliuoli , come la prosperità mondana riesce a mal fine. Non la desiderate; anzi n' abbiate paura, come di quella cosa che conduce l
Page 59 - ... tra gli altri, arguto e sottile in disputare, ma superbo e vizioso di sua vita, morì, e dopo alquanti dì, essendo...
Page 124 - Dixi, Confitebor adversum me injustitiam meam Domino : et tu remisisti impietatem peccati mei.
Page 60 - , diss'egli, « questa cioppa *) piena di soffismi, della quale io paio vestito? Questa mi pesa e grava più che s'io avessi la maggiore torre di Parigi o la maggiore montagna del mondo in su le spalle; e mai nolla potrò por giù.
Page 61 - 1 maestro compunto, tra per la paurosa visione e per lo duolo, temendo di non andare a quelle orribili pene, delle quali avea il saggio, diliberò d'abbandonare la scuola e '1 mondo. Onde in questo pensiero fece due versi, i quali, entrando la mattina vegnente in iscuola, davanti a...
Page 61 - Ora hai il saggio delle pene dello 'nferno , disse lo scolajo : e urlando con dolorosi guai spari . Il maestro rimase con grande afdizione e tormento per la mano forata et arsa : nò mai si trovò medicina , che quella piaga curasse ; ma infino alla morte rimase cosi forata : donde molti presono utile ammaestramento di correzione . E il maestro compunto , tra per la paurosa visione, e per lo duolo , temendo di non andare a quelle orribili pene, delle quali aveva il saggio...