Storia arcana ed aneddotica d'Italia, raccontata dai veneti ambasciatori annotata ed ed. da F. Mutinelli, Volumes 1-2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Storia Arcana Ed Aneddotica d'italia, Raccontata Dai Veneti Ambasciatori ... Fabio Mutinelli No preview available - 2020 |
Common terms and phrases
alcuni alli Altezza altra altre ambasciatori anco andar assai banditi buon capo cardinale casa causa cavalli certo chiamato Chiesa circa città colla compagnia continua conto corte crede d'oro dato desiderio dice dire donne Duchessa erano essendo esso facendo fare fece figliuolo Francia furono gente giorno Giovanni governo Gran Duca grandissimo habbia haver haveva hora Illustrissima intendere lasciato lettere levar luogo Maestà maggior male manco mandato mano Maria medesimo Medici mente messa mezzo Milano morte nome numero nuovo oltre ordine padre Papa pare parole passato persone peste piedi Pietro poco Pontefice popolo porta possa posto poteva presente principali principe propria pubblica quattro ragione Repubblica resto ricevuto ritorno ritrovano Rosa santa Santità sarà scudi sedia seguito sente sera Serenissima Serenità servire signor duca signor Gran tenuto terra trattato trova ultimamente vedere Venetia Venezia venir vero verso vestiti volte voluto
Popular passages
Page 231 - Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam nostrae commendationis, hortationis, requisitionis, donationis, concessionis, assignationis, constitutionis, deputationis, decreti, mandati, inhibitionis et voluntatis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attentare praesumpserit, indignationem Omnipotentis Dei ac Beatorum Petri et Pauli Apostolorum ejus se noverit incursurum.
Page 29 - ... troni, il dovere del filosofo è di predicarla, di sostenerla, di promuoverla, d'illustrarla. Se i lumi che egli sparge non sono utili pel suo secolo e per la sua patria, lo saranno sicuramente per un altro secolo e per un altro paese. Cittadino di tutti i luoghi, contemporaneo di tutte le età...
Page 228 - ... quod interdici , suspendi vel excommunicari non possint per literas apostolicas, non facientes plenam et expressam ac de verbo ad verbum de indulto...
Page 333 - Usano in Venetia, sopra i tetti delle case, alcuni edifici di legno quadri, in forma di logge scoperte, chiamate altane, dove, con molto artificio et assiduamente, tutte o la maggior parte delle donne di Venetia, si fanno biondi li capelli con diverse sorti di acque, o liscie fatte a questa requisitione et questo fanno sul colmo del gran calore del sole, sopportando molto per questo effetto.
Page 351 - È di statura mediocre, ben formato e di bellissimo aspetto, e di mirabil grazia. Ha poca barba, ma i mustacchi grandi; è di pelo biondo; i capelli li ha lunghi e volti in su, che gli danno grand' ornamento; veste sontuosamente e con molta attillatezza , di modo che è uno stupore a vederlo.
Page 260 - Rettori e dal Bragadino, e la seguente che proponeva in risposta il collegio de' Dieci. « Alii Rettori di Padova et all'Avogador di Comun esistente in quella città. » Per risposta delle lettere vostre di hieri et hoggi, colle quali ci avete avvisato tutto il successo intorno Lodovico Orsino et li suoi, mandandoci le scritture necessarie, laudemo col Senato la prudenza et diligenza che havete usato in esecutione cosi importante , restando anco molto soddisfatti della prontezza del Magnifico Collateral...
Page 15 - Figlio in braccio, in un mezzo cerchio di colori e di vapori: laonde io non debbo disperar de la sua grazia.
Page 29 - Cittadino di tutt'i luoghi, contemporaneo di tutte le età, l'universo è la sua patria, la terra è la sua scuola, i suoi contemporanei ei suoi posteri sono i suoi discepoli.1 La filosofia è già oltrepassata.
Page 136 - Portanuova, ed in ciascuno di queste, a certi tempi nominati, si riduce ognuno alla sua, ed eleggono ogni anno un numero di tanti gentiluomini, che hanno pensiero di procedere alle cose convenienti alla piazza loro e di far chiamar gli altri...
Page 136 - ... queste sei piazze eleggono magistrati per il governo universale della città; e sono poi questi eletti, i quali han cura di alcune cose convenienti al comodo della stessa città, come della grascia, della pecunia, della revisione...