La Divina commedia di Dante Alighieri, Volume 3 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni altra amore Andr anima antichi autem beati Beatrice bene Benv Berl Biag Bocc buona Buti Caet canto caso Cass cerchio certo chè chiama chiaro cielo codd colla commentatori comune conosce Conv corpo Cort credere Cristo Crus Dante desiderio dice dire diverse divina erano Falso fece fede Fior forma Frat Iddio imperò intendere interpretazione invece l'altra Land lascia legge lezione Lomb luce luna luogo maggiore mare medesimo mente mondo morte natura nome nulla nuova occhi opere ordine osserva Parad pare parla parole passo Petr poco Poeta Port Post poteva principio proprio pure Purg quæ Quattro quì quod raggi ragione Ramb salire santo sarebbe segg segno segue senso spiega spiriti stelle Stocc terra troppo trova umana uomo vedere Vell Venere Vent vero verso virtù volte vuole Witte
Popular passages
Page 33 - Beatrice in suso, ed io in lei guardava; E forse in tanto, in quanto un quadrel posa, E vola, e dalla noce si dischiava, Giunto mi vidi ove mirabil cosa Mi torse il viso a sé; e però quella, Cui non potea mia cura essere ascosa, Volta ver me si lieta come bella: Drizza la mente in Dio grata, mi disse, Che n' ha congiunti con la prima stella.
Page 359 - Ch' io ho veduto tutto il verno prima II prun mostrarsi rigido e feroce, Poscia portar la rosa in su la cima; E legno vidi già dritto e veloce Correr lo mar per tutto suo cammino, Perire al fine all
Page 343 - Ora apri gli occhi a quel ch' io ti rispondo, E vedrai il tuo credere e il mio dire Nel vero farsi come centro in tondo. Ciò che non more, e ciò che può morire, Non è se non splendor di quella idea Che partorisce, amando, il nostro Sire ; Chè quella viva luce che si mea Dal suo lucente, che non si disuna Da lui, nè dall...
Page 22 - Nell'ordine ch'io dico sono accline tutte nature, per diverse sorti, più al principio loro e men vicine; onde si muovono a diversi porti per lo gran mar dell'essere, e ciascuna con istinto a lei dato che la porti. Questi ne porta il foco inver la luna, questi ne' cor mortali è permotore, questi la terra in sé stringe e aduna.
Page 248 - Lo ministro maggior della natura, Che del valor del cielo il mondo imprenta, E col suo lume il tempo ne misura, Con quella parte che su si rammenta Congiunto, si girava per le spire In che più tosto ognora s
Page 464 - Ch'avrà in te sì benigno riguardo, Che del fare e del chieder, tra voi due, Fia primo quel che tra gli altri è più tardo.
Page 295 - Pensa oramai qual fu colui, che degno Collega fu a mantener la barca Di Pietro in alto mar per dritto segno : E questi fu il nostro Patriarca : Per che qual segue lui, com' ei comanda, Discerner puoi, che buona merce càrca.
Page 120 - Pastor della Chiesa che vi guida: Questo vi basti a vostro salvamento. Se mala cupidigia altro vi grida, Uomini siate, e non pecore matte, Sì che il Giudeo tra voi di voi non rida.
Page 470 - Giù per lo mondo senza fine amaro, E per lo monte del cui bel cacume Gli occhi della mia donna mi levaro, E poscia per lo ciel di lume in lume , Ho io appreso quel che, s...
Page 142 - Poi, presso al tempo che tutto il ciel volle Ridur lo mondo a suo modo sereno, Cesare, per voler di Roma, il tolle: E quel che fe...