Le chiese d'Italia: dalla loro origine sino ai nostri giorni : opera, Volume 7G. Antonelli, 1848 |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altra altre Ancona anconitana anno antichi apostolica Ascoli beato bolla canonici capitolo cardinale carta casa castello cattedra cattedrale certo chiesa Cingoli circa città colla Compagnoni comune concilio conoscere conserva continuò corpo credere data dice dicti dignità diocesi dire documento domini dono ebbe ecclesia ecclesiae ejus eletto episcopi episcopus erano esiste esso etiam Fano fece Francesco frati furono giorno Giovanni governo invece ipsius l'anno legge Leopardi lettera luogo Marca medesimo memoria mente mese monaci monastero mori morte nell'anno Nicolò nome nomine notato notizia nuovo omnia omnibus ordine osimani Osimo papa parlare parole passò pastorale pastore Peruzzi Pietro poco pontefice pontificia porta poscia potè presente presso priore pubblico quae quam quattro quod Recanati sacre sancti santa Maria secolo sede seguente seguito sino storia successore tempore titolo trasferito trova Ughelli Umana vede veniva vero vescovile vescovo
Popular passages
Page 251 - Quibus omnibus, et singulis, etiamsi pro eorum sufficienti derogatione de illis, eorumque totis tenoribus specialis, specifica, expressa, et individua, ac de verbo ad verbum, non autem per clausulas generales idem importantes mentio, seu quaevis alia expressio habenda, aut aliqua alia exquisita forma ad hoc servanda foret...
Page 54 - Obeunte vero te, nunc eiusdem loci abbate, vel tuorum quolibet successorum, nullus ibi qualibet subreptionis astutia seu violentia preponatur, nisi quem fratres communi consensu vel fratrum pars consilii sanioris, secundum Dei timorem et beati Benedicti regulam providerint eligendum.
Page 297 - Domino possumus, favorabiliter annuere volentes eumque a quibusvis excommunicationis, suspensionis et interdicti aliisque ecclesiasticis sententiis, censuris et poenis a jure vel ab homine quavis occasione vel causa latis si quibus quomodolibet innodatus existit ad effectum presentium dumtaxat consequendum harum serie absolventes et absolutum fore censentes...
Page 206 - Nulli ergo omnino hominum liceat hanc paginam nostrae voluntatis et concessionis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attemptare praesumpserit indignationem omnipotentis Dei et beatorum Petri et Pauli Apostolorum ejus se noverit incursurum.
Page 615 - Nos eundem episcopum specialibus favoribus et gratiis prosequi volentes, et a quibusvis excommunicationis, suspensionis, et interdicti, aliisque ecclesiasticis sententiis, censuris, et poenis, a jure vel ab homine, quavis occasione vel causa latis, si quibus quomodolibet...
Page 407 - Santi il vescovo cosi miserabilissimamente ed infamissimamente trattato, furono tali e tante, che quelli stessi i quali v'intervennero, ebbero a dir poi, che si maravigliarono, come non quel palazzo solo, ma tutta la città di Fano non isprofondasse : e per certo se mai scelleraggine alcuna meritò che la terra...
Page 111 - Auditores judicari et definir! debere, ac irritum et inane si secus super his a quoquam quavis auctoritate scienter vel ignoranter contigerit attentari.
Page 406 - Scritture sacre , ed in somma più tosto divino che umano , alla cura del suo vescovado , dove pieno di zelo e di carità faceva ogni giorno di molte buone e sante opere , quando il...
Page 406 - Ancona per andare a Fano, dove era governatore un frate sbandito dalla Mirandola, il quale è ancor vivo, e per la miseria e meschinità della sua gaglioffa e spilorcia vita si chiamava e si chiama il vescovo della Fame.
Page 406 - Il governatore, tosto che vedde arrivato il vescovo, uscì di camera, e Pier Luigi cominciò, palpando e stazzonando il vescovo, a voler fare i più- disonesti atti che con femmine far si possano; e perché il vescovo, tutto che fusse di poca e debolissima complessione, sì di natura, e si per l'astinenze che faceva, si difendeva gagliardamente non pur da lui, il quale, essendo pieno di malfranzese, non si reggeva a pena in pie...