Sapiens aequitas: l'equità nella riflessione canonistica tra i due codiciLa tesi che si articola in tre parti, attraversa lo spazio temporale che dal CIC/1917 conduce al CIC/1983 ripercorrendo il pensiero del magistero e di alcuni canonisti in ambito sia ecclesiastico che statale. Ciò che emerge è l'aequitas definita sapiens dal terzo dei principi che hanno guidato la revisione del codice, spirito profondo della legislazione ecclesiale ossia la ricerca della giustizia . |
What people are saying - Write a review
Reviews aren't verified, but Google checks for and removes fake content when it's identified
User Review - Flag as inappropriate
Per confrontare il concetto giuridico di Epikeia
Contents
5 | |
13 | |
34 | |
laequitas canonica | 54 |
Conclusione | 73 |
Conclusione | 119 |
Conclusione | 194 |
La riflessione canonistica di Orio Giacchi | 253 |
La riflessione magisteriale e canonistica | 275 |
La riflessione canonistica laica | 309 |
Conclusione | 345 |
Tracce di una riflessione svolta | 351 |
CONCLUSIONE | 409 |
BIBLIOGRAFIA | 417 |
439 | |
Conclusione | 269 |
Common terms and phrases
abbiamo visto aequitas afferma alcuni all'interno applicazione assume autori canonistica carità caso causa certamente certezza chiaramente Chiesa citato civile Codice comprensione comune comunione concetto concezione Concilio concreto conseguenza cristiana Cristo dato dell'aequitas dell'equità dell'ordinamento dell'uomo determinato dimensione diritto canonico diritto naturale discorso diverse ecclesiale ecclesiastica elementi equità esigenze esprime esso Fedele fondamentale fondamento formulazione foro funzione generali Giacchi giudice giuridico giustizia giusto infatti interpretazione invece istituti iuris canonici l'aequitas canonica l'autore l'equità l'ordinamento lacune Lefebvre legge legislatore luce maggiore manifesta mente misericordia natura naturale necessario necessità norma nuova ordinamento Paolo parla particolare pastorale pensiero persona porta positivo possa possibile presente principi principi generali profonda proprio quae questione rapporto realizza realtà richiama ricorda riferimento riflessione riguarda rispetto riteniamo romana salvezza scritta sembra senso significa significato singolo sistema società sottolineare spirito strettamente studio superiore tema termine tratta trova ultimo umana Vermeersch vero verso zione
Popular passages
Page 37 - Tollite iugum meum super vos, et discite a me, quia mitis sum et humilis corde; et invenietis requiem animabus vestris.