Storia del pubblico studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Volume 2 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
abbiamo Accademia alcuni allora altre anno aperta Atti avea avvertito Botanica Casa Cattedra celebre Città cognizioni colla Collegio conoscere continuò Cosimo Crusca data destinato dice Dott Dottor Duca ebbe eletto Elogio erano esso fare Fasti fece Ferdinando Filosofia Fior Firenze forma Francesco furono genio giorno Giovani Giuseppe gloria Governo gran Granduca Granduca di Toscana greche illustri infatti insegnare legge Leopoldo letterarie Lettere Lettore lezioni Libro Liceo Lingua lodato luogo maggiore Maria Matematiche medesimo Medici Memorie mente meriti morì morte narra nome nominato notare notizie numero nuovo occupata Opere ordinato osservare ottenne parlare passare Pietro Pisa poco poteva prese presso principali Principe Professore provvisione pubblica quì ragione regno restò Salvini Scienze scritto Scrittori scudi seguito servire sistema Soci Società soggetti Spedale Stabilimento stampe stipendio Storia Studio Fiorentino Teologi Teologia morale Toscana tratta trovano Università varie veduto venne vero verso volte zione
Popular passages
Page 218 - L'antica madre, è ver, d'inerzia ingombra, Ebbe molti anni l'arti sue neglette, Ma, per lei stava del gran nome l'ombra.
Page 285 - Nos igitur dictum generalem abbatem specialibus favoribus et gratiis prosequi volontés, et a quibusvis excommunicationis, suspensionis et interdicti, aliisque ecclesiasticis sententiis, censuris et poenis, a iure vel ab nomine, quavis occasione vel causa latis, si quibus quomodolibet...
Page 145 - Bianucci) parlò tre quarti d'ora. Egli fece l'analisi delle piante molli, e provò che la paglia sorpassa le altre in fragilità; passò dalla paglia alla donna, ed epilogò con prontezza e chiarezza uguale una specie di saggio anatomico del corpo umano. Spiegò la sorgente delle...
Page 145 - ... che la paglia sorpassa le altre in fragilità ; passò dalla paglia alla donna ; ed epilogò con prontezza e chiarezza uguale una specie di saggio anatomico del corpo umano. Spiegò la sorgente delle lacrime in ambo i sessi ; provò la delicatezza delle fibre nell'uno, e la resistenza nell...
Page 243 - Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze, appresso Carli, 1810, pp. 22-23; T. BOZZA, Scrittori politici italiani dal 1550 al 1650, Roma, Ed. di « Storia e Letteratura », 1949, p.
Page 7 - Patria insegnando a' suoi Cittadini le buone Lettere, e sollevandogli con ogni industria a questi nobili studi, de' quali io non so se alcuna opera umana sia migliore. Per la qual sua industria io l'amo ogn'ora più, come Benefattore della mia Citta; e certo il piacer ch'io sento, che V.
Page 60 - Noi per non discostarci troppo dall'argomento de.Ha nostra Storia saremo contenti qui d' osservare col Tiraboschi (i) , „ che tutti quelli uomini dotti , che tanto onorarono il secolo XVII. e la Toscana lor patria o almeno loro soggiorno, il Galilei, il Torricelli, il Viviani, il Bellini, il Borelli, il Redi, il Magalotti, tutti vissero a...
Page 8 - Sig. impieghi le sue forze in questo , m' ha fatto dire queste poche parole , essendo io naturalmente poco blando : e tanto più le dico volentieri e di cuore , poiché io ho veduto che Ella non s...
Page 286 - Non obstantibus constitutionibus et ordinationibus apostolicis ac primodictae congregationis et ordinis huiusmodi etiam iuramento, confirmatione apostolica vel quavis firmitate alia roboratis statutis et consuetudinibus, privilegiis quoque indultis et...
Page 174 - ... e tanto mi riesce più grato, quantochè mi procurerà frequenti occasioni di aver corrispondenza con Vostra Signoria illustrissima, e di ricevere i suoi comandi. Sono ora cittadino fiorentino. La venerazione, anzi l'amore che portai sempre a questa patria d'ogni virtù, m'aveva fatto uno dei suoi vassalli; il nuovo vincolo che mi stringe colla celebratissima accademia vostra cumulai miei onori, come pure le mie brame. Porgo ali' accademia la più ossequiosa gratitudine, e mi protesto con ogni...