Le poesie di Liutprando di Cremona: commento tra testo e contesto |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
Premessa | 7 |
PARTE PRIMA Liutprando le opere il prosimetro 1 La vita di Liutprando di Cremona tra infingimenti e realtà | 11 |
Struttura delle opere di Liutprando | 17 |
Liutprando e la conoscenza del greco nel X secolo | 29 |
Prosimetro e dintorni | 33 |
manierismo nella poesia di Liutprando | 43 |
Edizione ed edizioni manoscritti traduzioni | 51 |
Gli Ungari allattacco contro Ludovico il Fanciullo II 4 | 73 |
A caccia di un balteo nascosto nel corpo di Villa IV 12 | 153 |
È morto il re viva il re IV16 | 161 |
Enrico contro Ottone IV 19 | 173 |
Uninutile esortazione a combattere V 5 | 185 |
Imprecazioni contro i gioghi di San Bernardo A V 11 | 191 |
dalla gloria al convento V 24 | 203 |
Invisa domus Leg 57 | 215 |
Conclusione temporanea | 227 |
Enrico di Sassonia persuade Arnaldo Alfonso duca Bagoariorum et Carentanorum a sottomettersi II 22 | 83 |
Enrico di Sassonia esorta i suoi soldati a combattere valorosamente contro gli Ungari II 26 | 93 |
fine di un potere mal gestito II 65 107 | 131 |
Marozia tra sesso e potere III 44 | 145 |
Bibliografia | 229 |
235 | |
237 | |
Common terms and phrases
affida alcuni all'inizio Arnaldo Arnolfo autore battaglia Becker Berengario bizantino Boezio capitoli Carlo Carlo Magno Carm caso cesura città classici clausola collega combattere comincia commento compare composizione composizioni metriche Cons corte crea Cremona cultura cura dato dattilo dedica diventa diverse Domino emistichio endecasillabi Enrico esametri figlio figura forma Georg Gesta greco imperatore indicare inserisce Italia iunctura latino legge lessico libro Liutprando Magno Marozia medievale Medioevo metrica Migne modello mondo monte morte Niceforo nome nunc nuovo occupa opere Ottone papa parole passo Pavia periodo piede poesia poetico politica popolo posizione metrica posto potere presenta proprio prosa quae quid quod racconto retorica ricorda rima riporta ripreso rispetto Sassoni scritto scrittori scrive secolo servo sillaba sintagma sistema spesso spiega spondeo storia storico termini terzo testo trad traduzione trova ungari usato veda Verg versi Villa virgiliana Virgilio vocale volte voluto