Il reato di vendita od estrazione fraudolenta per l'estero degli oggetti di raro e singolare pregio artistico: non sottoposti al vincolo del fidecommesso, nella Provincia romana |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Il Reato Di Vendita Od Estrazione Fraudolenta Per L'estero Degli Oggetti Di ... Luigi Giampietro No preview available - 2019 |
Il Reato Di Vendita Od Estrazione Fraudolenta Per L'estero Degli Oggetti Di ... Luigi Giampietro No preview available - 2019 |
Common terms and phrases
abrogato alcun all'estero altre antiche applicarsi articoli artistico avesse belle arti cardinale caso chiaro chirografo Codice comminate Commissioni concetto confermando contenuto Corte Costituzioni data dazio debbono decreto delitto dell'Editto determinato dice dichiarato dimostrato diritto disposizioni Doria Editti emanate erano esistenza esportazione espressamente esso estrazione evidente fare figura forma furono generale genere giuridica Governo identico indicata innanzi intendimento interpretazione l'altro l'arte l'articolo l'Editto Pacca l'estrazione leggi legislatore licenza limiti luogo materia medesime mente monumenti multa nell'articolo norme nuovi occorre oggetti d'arte oltre opere ordinazioni ottobre pagamento parla pena penale perdita degli oggetti permesso persona Pio VII Pontefice pontificie portate possa poteva precedente pregio prescrizioni presenti prezzo principio privati proemio promulgate proprietà proprietari proprio provincie pubblico punito quei ragione raro Regno regolamenti relazione richiamati richiamava in vigore richiamo riguardo ritenere romane scopo seguito siano singolare speciale stabilisce suddette termine Tribunale trova ultimo varie vendita vero vigore vincolo voluto zione
Popular passages
Page 23 - ... cade l'inquisizione più non esistessero; nel qual caso ordina che oltre le pene comminate nei rispettivi casi si debba dai contravventori pagare il prezzo alla stima anche di credulità e di affezione che ne farà...
Page 40 - ... dovranno di essi dare a Noi una speciale descrizione ad effetto di vincolare i proprietari e possessori suddetti a non poter disporre di tali oggetti che nell'interno dello Stato e con Nostra licenza anche per averne ragione di acquisto per conto del Governo, e rimanendo inoltre sempre obbligati nel caso di alienazione tanto il venditore quanto il compratore a denunciare l' atto dell' alienazione stessa sotto pena della perdita degli oggetti per qualunque mancanza.
Page 41 - Officio, ancorché gli oggetti, sù i quali cade la Inquisizione, più non esistessero; nel qual caso vogliamo che oltre le pene comminate nei rispettivi casi...
Page 9 - La proprietà è il diritto di godere e disporre delle cose nella maniera più assoluta , purché non se ne faccia un uso vietato dalle leggi o dai regolamenti.
Page 38 - Le pene comminate dalle leggi per le falsificazioni, per le alterazioni di documenti , per le frodi e per la resistenza agli Agenti della forza pubblica non esentano i contravventori dal pagamento delle multe indicate negli articoli 20 e '21 di detta lesge.
Page 20 - Bronzi, e generalmente di tutti quelli lavori, o di grande, o di piccolo Modello, che sono conosciuti sotto il nome di antichità, pubbliche, o private, Sacre, o Profane, ninna eccettuata, ancorché si trattasse di semplici frammenti, da...
Page 23 - Oggetti. 23. Tutto quello che sarà stato giudicato di sommo riguardo sia per l'Arte, sia per l'Erudizione, dalla Commissione di Belle Arti in Roma, o dalle Commissioni ausiliarie delle Provincie nelle ispezioni eseguite per domandata estrazione all'Estero, rimarrà sempre vincolato col denegato permesso relativo a non poterne disporre, che nei modi, e termini e sotto le pene comminate all'Art. 9.
Page 34 - Noi fin d'adesso preventivamente nullo , irrito , ed invalido tutto ciò , che da ciascuno di essi con qualsivoglia autorità , scientemente , o ignorantemente fosse in qualunque tempo giudicato , o si tentasse di giudicare contro la forma , e disposizione...
Page 18 - Qualora gli inventori degli oggetti antichi, de' quali si è parlato negli articoli 3 e 4, contravverranno dolosamente alle disposizioni contenute ne' medesimi, occultando in tutto o in parte gli oggetti rinvenuti, o mancando di darne parte al sindaco se il ritrovamento sia fortuito o alienandogli, o facendogli...
Page 18 - ... negli articoli 3° e 4°, contravverranno dolosamente alle disposizioni contenute ne' medesimi, occultando in tutto o in parte gli oggetti rinvenuti, o mancando di darne parte al Sindaco, se il ritrovamento sia fortuito, o alienandogli, o facendogli...