La Chiesa è essenzialmente missionaria: il rapporto "natura della Chiesa"-"missione della Chiesa" nell'iter della costituzione de Ecclesia (1959-1964)Il presente presenta la maturazione nell'iter della discussione conciliare sul De Ecclesia partendo dal Concilio Vaticano II con la presentazione della Chiesa come mistero. La ricerca evidenzia alcuni binomi tematici quali missione e natura, dimensione mistica e profilo societario, comunione e distinzione, universalità e particolarità. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
1 | |
10 | |
19 | |
36 | |
largomento missionario nelle richieste | 47 |
La discussione conciliare sulla natura missionaria della | 66 |
della Chiesamistero con il mistero cristologico | 72 |
missionaria della Chiesa | 128 |
dibattito conciliare | 195 |
missione della Chiesa nella tipologia delle | 208 |
Episcopato e laicato nei vota della fase antepreparatoria | 272 |
missione del laico | 293 |
Aspetti della prospettiva conciliare sullepiscopato e laicato | 315 |
zione a quella del collegio apostolico | 357 |
Osservazioni su LG 21 e LG 31 | 384 |
Alcuni binomi tematici suscettibili di approfondimento | 410 |
La recezione della discussione conciliare nel de Ecclesia | 143 |
altre immagini nei vota della fase antepreparatoria | 168 |
adeguata presentazione del mistero ecclesiale | 177 |
Cristo e di altre figure ecclesiali | 184 |
BIBLIOGRAFIA | 421 |
439 | |
463 | |
Common terms and phrases
afferma alcuni altre apostolica appare argomenti aspetti capitolo Capo cardinale Cattolica chiaramente chiede collegialità collegio compimento comunità concetto conciliari Concilio conseguenza contenuti Corpo mistico costituisce Cristo dell'episcopato dibattito differente dimensione diverse divina dottrina Ecclesia ecclesiale ecclesiologico elementi episcopale esempio espressa esprime esso fase Figlio figura fondamento fonti Gerarchia giuridico immagini implica indicazioni infatti interventi invece laici maggiormente maniera medesima membri mento mezzo missionaria missione della Chiesa mistero mistero della Chiesa mistico di Cristo mondo mons natura della Chiesa nome nuovo osservare padri parla particolare pastorale pone popolo di Dio possono posto prelato presentazione profilo proposito propria prospettiva punto quae rapporto realtà regno di Dio relativi relazione richiesta riferimento riguarda rimanda rispetto sacerdozio sacramentalità sacramento salvezza schema scritto scrivente senso specifica Spirito Santo storia sviluppo tema tematiche teologici termini testo trattare trinitario umano universale Università Cattolica utilizzando Vaticano vescovi viene visibile vota zione