In natura humana Deus Pater impressit verbum: Dio Padre nel commento di San Tommaso al Vangelo di San Giovanni : indagine dottrinale e verifica analitica, analisi statistica e lessicograficaGregorian Biblical BookShop, 2006 - 348 pages Il dialogo della statistica con una disciplina umana come la linguistica e una disciplina umano-divina come la teologia consente una indagine approfondita del documento esaminato. Tommaso vuole trattare della conoscenza di Dio in ordine alla salvezza, la conoscenza di Dio e il bene piu grande dell'uomo. Dio stesso si rivela e cio e reso necessario per la salvezza. L'umanita di Cristo e per noi la via da percorrere per andare a Dio: Io sono la via, la verita, la vita Gv 14,6. L'attenzione di Tommaso al tema di Dio Padre e notevole e certamente va rilevato l'intervento del Padre per rivendicare e autenticare il ruolo del Figlio, tutto e inserito nel processo di conoscenza di Dio in ordine alla salvezza dell'uomo. |
Contents
5 | |
13 | |
33 | |
dono di Dio padre | 43 |
risposta delluomo al dono del Padre | 50 |
Cristo manifesta la sua divinità | 72 |
Conclusioni | 81 |
Sul Cristo Verbo Divino e Rivelatore del Padre | 85 |
Conclusioni | 213 |
Analisi statistica e lessicografica dei dati testuali | 225 |
Analisi statistica dei dati testuali | 235 |
Analisi lessicografica del Commento | 241 |
Pater | 249 |
Dominus | 255 |
Filius | 261 |
Conclusioni | 267 |
Non possiamo comprendere lessenza divina | 93 |
Gesù sottolinea la sua uguaglianza con il Padre | 102 |
Conclusioni | 122 |
Sulla conoscenza di Dio | 141 |
Cristo aveva manifestato il Padre suo al mondo | 167 |
la divina e lumana | 184 |
Cristo che per la natura divina è un unico Dio con il Padre | 197 |
Scienza statistica | 273 |
Dizionario di Frequenza | 279 |
Indice di specificità nei capitoli | 295 |
SIGLE E ABBREVIAZIONI | 317 |
FONTI | 321 |
338 | |
Common terms and phrases
afferma autem capire capitoli causa Christus colui compiere conoscenza conoscere credere Cristo dato dell'uomo Deum Deus dice dicit dicitur Dio Padre dire divina Domini Dominus Ecco eius enim erat ergo eterna etiam facere fare fede Figlio Figura Filio Filius forma frase Gesù Giovanni gloria habet homo ideo idest illud Indice di specificità infatti infra inquantum invece ipse ipsum l'uomo legge lemma luce mandato manifestazione mediante mezzo mihi mondo morte natura naturam nisi nome noti omnia opere Padre parla parole Pater Patre Patrem Patris persona possono potest presente principio procede proprio quae quam quidem quod ragione REI cp ricevuto riferimento rivelazione sacra scienza scilicet Scrittura secundum segno seguito senso sicut significato Signore Spirito Santo Spiritus sunt super tamen teologia termine testimonianza testo Tommaso tratta umana uomo Vangelo Vedi venuto Verbo Verbum verità vero viene
Popular passages
Page 19 - Et hoc modo sacra doctrina est scientia, quia procedit ex principiis notis lumine superioris scientiae, quae scilicet est scientia Dei et beatorum. Unde, sicut musica credit principia tradita sibi ab arithmetico, ita doctrina sacra credit principia revelata sibi a Deo».
Page 27 - Sensus parabolicus sub litterali continetur: nam per voces significatur aliquid proprie, et aliquid figurative; nec est litteralis sensus ipsa figura, sed id quod est figuratum.
Page 25 - IIla vero significatio qua res significatae per voces, iterum res alias significant, dicitur sensus spiritualis; qui super litteralem fundatur, et eum supponit.
Page 25 - Dicendum quod auctor Sacrae Scripturae est Deus, in cuius potestate est ut non solum voces ad significandum accommodet, quod etiam homo facere potest, sed etiam res ipsas. Et ideo cum in omnibus scientiis voces significent, hoc habet proprium ista scientia, quod ipsae res significatae per voces, etiam significant aliquid.