La chiesa e lo stato in Piemonte: Sposizione storico-critica dei rapporti fra la S. Sede e la corte di Sardegna dal 1000 al 1854 compilata su documenti inedeti, Volume 2

Front Cover
Seb. Franco e figlii e Company, 1854 - 383 pages
0 Reviews
Reviews aren't verified, but Google checks for and removes fake content when it's identified
 

What people are saying - Write a review

We haven't found any reviews in the usual places.

Other editions - View all

Common terms and phrases

Popular passages

Page 77 - La Religione cattolica, apostolica e romana, è la sola religione dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi.
Page 319 - L' invadere il patrimonio della Chiesa, è un principio fondamentale adottato ognora dai suoi nemici, che in ciò si propongono il doppio scopo e d'appropriarsene il prodotto dispergendolo, e di privarne gli Ecclesiastici , che ne sono provvisti.
Page 298 - Quelli principi o quelle repubbliche le quali si vogliono mantenere incorrotte, hanno sopra ogni altra cosa a mantenere incorrotte le cerimonie della religione e tenerle sempre nella loro venerazione. Perché nissuno maggiore indizio si puote avere della rovina d'una provincia, che vedere dispregiato il culto divino.
Page 102 - Nostrae constitutionis,prdinationis, limitationis, suppressions, derogationis, voluntatis infringere, vel ei ausu temerario contraire. Si quis autem hoc attentare praesumpserit, indignationem Omnipotentis Dei et Beatorum Petri et Pauli Apostolorum ejus, se noverit incursurum. Datum Romae apud S. Petrum anno incarnationis Dominicae Millesimo Octingentesimo Sexagesimo Nono, Quarto Idus Octobris Pontificatus nostri anno vigesimo quarto.
Page 306 - SAI e R. i motivi , che trova in favore del condannato , e queste osservazioni sono rimesse ad una Commissione composta di tre Vescovi dello Stato delegati da Sua Santità fra sei che ne propone il Granduca. Se questa Commissione troverà mal fondate le ragioni addotte dal Vescovo , ne avvertirà immediatamente il medesimo, perchè proceda senz' altro appello alla degradazione.
Page 305 - Le cause civili tra ecclesiastici e laici od anche tra soli ecclesiastici spettano alla giurisdizione civile, sia per le azioni personali, che per le reali o miste di qualunque sorta.
Page 306 - L'Amministrazione dei Beni Ecclesiastici e di tutto ciò, che forma il patrimonio della Chiesa sarà libera nei Vescovi e negli altri cui essa appartiene secondo le disposizioni canoniche. Non si faranno peraltro alienazioni, nè locazioni a lungo tempo senza . .un precedente consenso del Sovrano.
Page 306 - In caso di condanna alla pena di morte pronunziata contro un Ecclesiastico, gli atti del processo e la sentenza verranno comunicati al Vescovo per la degradazione del condannato a termini de
Page 32 - Reddite ergo omnibus debita: cui tributum, tributum : cui vectigal, vectigal : cui timorem, timorem : cui honorem, honorem.

Bibliographic information