La Giapigia e varii opuscoli di Antonio de Ferariis detto il Galateo, Volume 1 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
La Giapigia e Varii Opuscoli di Antonio de Ferariis Detto il Galateo Antonio De Ferrari No preview available - 2022 |
La Giapigia E Varii Opuscoli Di Antonio de Ferariis Detto Il Galateo Antonio De Ferrari No preview available - 2019 |
La Giapigia e Varii Opuscoli di Antonio de Ferariis Detto il Galateo Antonio De Ferrari No preview available - 2022 |
Common terms and phrases
alcuni alii animi antichi Antonio appellano apud Aristotile assai atque Barbari bella bene buoni certo città colle credo Creta dice dicunt dire donne enim erat esse etiam filosofi fortasse furono Galateo Galli genere gente Giovanni gran Greci guerra hæc hominum illa ille illi imperocchè inter Italia Italiani Latini Lecce leggi lettere libro lungi luogo magna male mare mente miglia mihi millia mores morte mura natura neque nihil nisi nome nulla nunc omnes omnia opera Otranto padre parlare passi patria Pietro Platone porto poscia posse posta prese presso principi proprie pure quæ quam quamvis quei quibus quid quis quod quoque quos regione regno Romani semper servi sine Spagnoli sunt tantum Taranto terra ulivi umano uomo urbem urbs vediamo venuta vero verso vesti viri virtù vivere
Popular passages
Page 215 - Et homo, cum in honore esset, non intellexit : comparatus est jumentis insipientibus, et similis factus est illis.
Page 128 - Catalanorum invernimi est. lila urbs est quae graecas et latinas litteras custodit, et studia liberalium artium, et omnes ingenuas disciplinas, et artes. Ubique mortua est Italia, in illa tantum urbe vivit vivetque, ac ex illa, ut auspicor, resurget Italiae libertas; ibi nobilium...
Page 93 - ... dicemus phantasmatis. Sunt qui credunt mulieres quasdam maleficas seu potius veneficas medicamentis delibutas noctu in varias animalium formas verti et vagari seu potius volare per longinquas regiones ac nuntiare quae ibi aguntur, choreas per paludes ducere et...
Page 93 - È maraviglioso come questa favola abbia invaso tutto il mondo, e si propagò fra le genti misere; senza autore certo, senza alcuna ragione, senza esperimento di sorta ciascuno crede quel che non vide , e che non è punto vero ; stiamo ali...
Page 93 - ... testimonianza , e di uomini ignorantissimi ; crediamo a larve puerili , a fole da vecchie, e diamo maggior fede agli orecchi che agli occhi ; nessuno è testimone oculare , tutti confessano avere inteso da altri.
Page 94 - ... le paludi , e si accoppino coi demoni, ed escano dalle porte chiuse e per gli spiragli , che uccidano i fanciulli , e non so quali altre follie. Quel che più è da ammirarsi in ciò sono le gravissime censure dei pontefici.
Page 94 - Simile a questa è la favola dei Vampiri che invase tutto l'Oriente. Dicono che le anime di quelli, i quali menarono vita scellerata, sieno solite di svolazzare di nottetempo sopra i sepolcri a guisa di globi di fiamme, di apparire ai familiari ed agli amici, di succhiare il sangue dei fanciulli ed ucciderli, di cibarsi di animali e di nuovo tornare nei sepolcri. La gente superstiziosa scava le sepolture, e, squarciato il cadavere, ne strappa il cuore e lo brucia, e getta la cenere ai quattro venti,...
Page 96 - Siccome negare il senso per la ragione è mancar di ragione; così non lasciarsi persuadere dalla ragione per qualche apparenza è stoltezza. Allora la cosa è certa, quando la ragione è confermata dall'apparenza, e l'apparenza dalla ragione; come quando queste due non si accordano fra loro, ogni cosa è falsa ed erronea».
Page 191 - Cum barbaros dico, non illis, ut saepe dixi, nationem impropero, sed mores et pessimas artes, per quas ad eum in quo nunc sunt locum pervenere. Sit igitur tam longo sermoni pro conclusione hoc paradoxon: omnes doctos bonos et philosophos, nobiles ac patricios et...
Page 41 - Concitatus ira barbarus omnia machinamentorum genera et quae bombardas dicunt, et quas habebant incredibilis magnitudinis, expediri iussit ac invalidos et veteres muros triduo evertit, adeo ut per plures dies inter nostros Turcasque res telis ensibusque ageretur. Nostri urbem acerrime repugnantes tutabantur, tandem sexta, quam genus Turcarum in veneratione habet feria, XV obsidionis die, tertio idus sextilis (idus semper Italiae infaustas: etenim VI idus sextiles apud Cannas cum Hannibale infoeliciter...