Vita del sommo pontefica Pio vii, Volume 31825 |
Common terms and phrases
abbiamo alcuni allora altre apostolica arcivescovo autorità avea avrebbe bene bolle breve canoni capitoli capo cardinali caso cattolica chiesa circostanze città clero colla commissione concilio concordato conoscere credere culti d'Italia dare data decreto deputazione dice dichiarazioni diocesi diritto ecclesiastici erano essendo esso fare fece fedeli figlio Fontainebleau forma francese Francia furono generale giorno giuramento governo gran imperatore indirizzo Italia l'imperatore lasciò leggi lettera libera lungo luogo maggior mali mani medesimo mente mese mezzo ministro mondo Napoleone nome nominati nuovo oggetto ordine Padre Papa Parigi parole passò persona Pietro Pio VII PONT Pontefice popolo porta possa potere preghiere prelato prendere presente presso prestare principe proprio pubblico quattro quei ragioni religione rendere restò ricevere riconoscere ricusò rispetto rispose ritorno romani sacri santa Santità Savona Sede seguente seguito sentimenti servire sistema stabilito suddetto sudditi temporale termine trattato ultimo vedere verso vescovi vicario voluto zione
Popular passages
Page 176 - Et ego dico tibi, quia tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam: et tibi dabo claves regni caelorum.
Page 56 - IV pontificibus maximis in hoc sacro concilio statuta sunt, declarat, ita decreta fuisse, ut in his salva semper auctoritas sedis apostolicae et sit et esse intelligatur.
Page 150 - Impero e del Regno d' Italia, il Papa darà l'instituzione canonica conformemente ai Concordati e in virtù del presente Indulto. La previa informazione sarà fatta dal Metropolitano. Spirati i sei mesi, senza che il Papa abbia accordata l'istituzione, il Metropolitano, e in di lui mancanza...
Page 24 - Prometto e giuro di non aver parte in qualsivoglia congiura . complotto , o sedizione contro i' attuale governo , come pure di essergli sottomesso e ubbidiente in tutto ciò che non sia contrario alle leggi di Dio e della chiesa.
Page 150 - Santità volendo porre fine alle vertenze, che sono state tra loro, e provvedere alle difficoltà sopravvenute circa molti affari della Chiesa, sono convenuti negli articoli seguenti, come dovendo servire di base ad un accomodamento definitivo: I.
Page 189 - Intanto facciamo precedere un nostro Delegato, il quale, in virtù di nostro speciale Chirografo, riprenderà in Roma per Noi l'esercizio della nostra sovranità temporale, legata con vincoli tanto essenziali alla nostra Spirituale Supremazia. Egli procederà, di concerto con una Commissione di Stato, in detto Chirografo nominata, alla formazione di un Governo interino, nel modo e forma che da Noi gli verrà...
Page 29 - Successori per essere i depositari essi pure ; la connessione strettissima d'essa sovranità cogl' interessi e ben essere della Santissima Cattolica Religione , alla quale troppo importa che il di lei Capo, Maestro e Padre comune di tutti i Fedeli sia indipendente, e possa liberamente , sicuramente ed imparzialmente esercitare la spirituale potestà datagli da Dio stesso sopra tutto il mondo ; il sentimento eh...
Page 28 - La protezione giurata, e vantata dal governo francese di tutti i culti altro non è che un pretesto, ed un colore per la potestà laicale, di metter mano negli affari spirituali; che rispettando veramente tutte le sette con tutte le loro opinioni, consuetudini e superstizioni, niun rispetto ha infatti ai diritti, alle istruzioni, alle leggi della cattolica religione.
Page 151 - Art. 7 - Riguardo ai vescovi degli stati romani assenti dalle loro diocesi, per le circostanze il Santo Padre potrà esercitare in loro favore il suo diritto di dare dei vescovati in partibus.
Page 151 - Sua Maestà rimette nella sua grazia i cardinali , i vescovi , i preti , i laici che hanno incorsa la sua disgrazia per ragione degli avvenimenti attuali . Art. ii. Il s. Padre s'induce alle disposizioni suddette in considerazione dello stato attuale della chiesa , e nella fiducia ispiratagli da sua maestà eh' essa accorderà la sua potente protezione ai numerosi bisogni , che ha la religione nei tempi in cui viviamo.