Direttorio ecumenico 1993: sviluppo dottrinale e disciplinareIl lavoro è suddiviso in tre parti: la prima storica a partire dal Codex Juris Canonici del 1917 fino al direttorio ecumenico dove l'autore espone una rassegna di documenti tracciandone le linee di sviluppo. La seconda dottrinale dove si mettono in risalto i principi cattolici dell'ecumenismo a partire dalla costituzione Lumen gentium e del decreto unitatis redintegratio. La terza ed ultima parte è strutturale e giuridica dove vengono presentati con metodo analitico e comparativo gli aspetti che hanno segnato i rapporti della chiesa cattolica con l'ortodossia e con le comunità della riforma. |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
7 | |
17 | |
Il Segretariato per lunità dei Cristiani il Concilio | 33 |
CONCLUSIONE | 55 |
INTRODUZIONE | 61 |
La Chiesa di Cristo sussiste nella Chiesa cattolica | 73 |
Interpretazione critica della formula e problemi connessi | 85 |
La Chiesa come comunione | 95 |
INTRODUZIONE | 113 |
Formazione allazione ecumenica | 139 |
Campi operativi | 161 |
Collaborazione ecumenica | 191 |
CONCLUSIONE | 227 |
BIBLIOGRAFIA | 233 |
240 | |
249 | |
Common terms and phrases
21 novembre abbiamo afferma alcune altre Chiese apostolica attività base battesimo cammino campo canonica capitolo celebrazione certa chiaro Chiesa cattolica Chiesa di Cristo Chiese e Comunità circa collaborazione commissione compito comunione Comunità ecclesiali Concilio Conferenza Consiglio costituzione dato decreto dell'ecumenismo dell'unità deve devono dialogo dice dichiarazione Direttorio del 1993 Direttorio Ecumenico diritto diverse documento dottrina ecclesiali elementi esiste esprime eucaristica fare fede fedeli fondamento forma formazione fratelli generale Giovanni infatti iniziative insieme l'Unità dei Cristiani lavoro Lettera enciclica livello locale matrimoni membri mente mezzo ministri misti movimento ecumenico necessario norme nuovo ordine organismi osservatori Padre Paolo Papa parla partecipazione particolare particolari passare pastorale persone piena possibile possono presente principi proprio pubblicazione punto questioni rapporto realtà relazioni religiose riconoscimento riferimento riguarda rispetto sacramenti Segretariato seguito senso separati Spirito Spirito Santo spirituale studio sviluppo teologia testo tratta trovano unità varie Vaticano vengono verità verso vescovi viene zione